banner

Convegno Finale dei Progetti INGV-DPC 2007-2009 in Vulcanologia
Roma, 6-9 luglio 2010

homepageprogrammaregistrazionevenuehotels & ristoranticomitatoscieorgcontatti


Il Convegno Finale dei Progetti INGV-DPC 2007-2009 in Vulcanologia si svolge nell’arco di quattro giornate, ed è suddiviso in 5 moduli dedicati ciascuno ad un progetto, più un’ultima giornata di discussione generale e di incontro con le autorità.

Ciascun progetto viene presentato attraverso un intervento generale da parte dei Coordinatori del progetto, tre successivi interventi da parte di ricercatori partecipanti al progetto, e una serie di poster (almeno uno per ciascuna Unità di Ricerca nel progetto) che restano in esposizione per tutta la durata del modulo di progetto corrispondente, e cui è dedicata una parte del modulo stesso per la visione e la discussione.


6 Luglio 2010
h. 14.40-14.50
Benvenuto da parte del Coordinatore Generale, Dott. Paolo Papale
h. 14.50-15.00
Saluto da parte del Rettore dell'Università di Roma Tre, Prof. Guido Fabiani
Progetto V1 - Unrest
h. 15.00-15.25
L. Civetta (Univ. Napoli), W. Marzocchi (INGV-RM1): Il Progetto Unrest: Realizzazione di un metodo integrato per la definizione delle fasi di UNREST ai Campi Flegrei
h. 15.25-15.45
F. Bianco (INGV-OV): La struttura dei Campi Flegrei dalla tomografia in velocità e attenuazione
h. 15.45-16.05
R. Moretti (INGV-OV): Le sorgenti di degassamento magmatico superficiale e profondo in relazione agli episodi di UNREST ai Campi Flegrei
h. 16.05-16.25
G. Saccorotti (INGV-PI): Simulazioni numeriche delle dinamiche di UNREST nei sistemi magmatici e idrotermali ai Campi Flegrei
h. 16.25-16.45
Domande e discussione
h. 16.45-17.10
J. Pallister, Chief, USGS Volcano Disaster Assistance Program: Interpreting volcanic unrest and forecasting eruptions - examples from the Volcano Disaster Assistance Program (VDAP)
h. 17.10-17.30
Coffee & Wine break
h. 17.30-18.30
Progetto V1-Unrest: Sessione Poster
7 Luglio 2010
Progetto V2 - Paroxysm
h. 09.00-09.25

A. Bertagnini (INGV-PI), S. Calvari (INGV-CT): Il progetto Paroxysm: Definizione dei precursori attesi per eruzioni maggiori, parossismi, ed eruzioni effusive a Stromboli

h. 09.25-09.45
M. Ripepe (Univ. Firenze): Analisi integrata della dinamica esplosiva a Stromboli
h. 09.45-10.05
L. D'Auria (INGV-OV): Modelli e tecniche di analisi dei precursori sismici delle eruzioni effusive ed esplosive a Stromboli
h. 10.05-10.25
A. Aiuppa (Univ. Palermo): Un prototipo di sistema di allerta multidisciplinare per il vulcano Stromboli
h. 10.25-10.45
Domande e discussione
h. 10.45-11.05
Coffee break
h. 11.05-11.30
S. Nakada, University of Tokyo: Present state of volcanic eruption forecasting in Japan: a lesson from the Miyakejima eruption
Database (Progetti V1-V4)
h. 11.30-12.00
F. Doumaz (INGV-CNT), D. Reitano (INGV-CT): DIVO: Database of Italian Volcanoes
h. 12.00-13.00
Progetto V2-Paroxysm: Sessione Poster
h. 13.00-15.00
Pranzo
Progetto V3 - Lava
h. 15.00-15.25
C. Del Negro (INGV-CT), S. Gresta (Univ. Catania): Il progetto Lava: Realizzazione della mappa di pericolosità da invasione di colate di lava al vulcano Etna, e definizione di un metodo per il suo aggiornamento dinamico
h. 15.25-15.45
A. Brancato (INGV-CT): BET (& WIN): Un percorso per la stima della pericolosità vulcanica
h. 15.45-16.05
G. Ganci (INGV-CT), A. Herault (INGV-CT): Tecniche satellitari e simulazioni numeriche di colate di lava per la produzione di scenari eruttivi
h. 16.05-16.25
A. Vicari (INGV-CT): LAV@HAZARD: sistema WebGis per la valutazione della pericolosità da colate di lava
h. 16.25-16.45
Domande e discussione
h. 16.45-17.10
J. Eichelberger, Program Coordinator, USGS Volcano Hazard Program: Monitoring volcanoes in the United States, and a report on the lava hazard in Hawaii
h. 17.10-17.30
Coffee & Wine break
h. 17.30-18.30
Progetto V3-Lava: Sessione Poster
8 Luglio 2010
Progetto V4 - Flank
h. 09.00-09.25
V. Acocella (Univ. Roma Tre), G. Puglisi (INGV-CT): Il progetto Flank: Pericolosità da dinamiche di fianco all'Etna
h. 09.25-09.45
S. Branca (INGV-CT), O. Cocina (INGV-CT): Sintesi dei caratteri geometrici e cinematici del fianco instabile dell'Etna
h. 09.45-10.05
M. Neri (INGV-CT), G. Nunnari (Univ. Catania): Relazioni tra attività vulcanica, sismica e variazioni geochimiche-geofisiche nel lungo e breve termine
h. 10.05-10.25
R. Azzaro (INGV-CT): Definizione delle pericolosità sismica e geologica indotte dalla dinamica di fianco
h. 10.25-10.45
Domande e discussione
h. 10.45-11.05
Coffee break
h. 11.05-11.30
F. Amelung, University of Miami: The Dynamics of the Hawaiian and Galapagos volcanoes: Implications for Mt. Etna
h. 11.30-12.30
Progetto V4-Flank: Sessione Poster
h. 12.30-15.00
Pranzo
Progetto V5 - Speed
h. 15.00-15.25
F. Barberi (Univ. Roma Tre), G. Macedonio (INGV-OV): Il progetto Speed: Scenari di pericolosità e danno al Vesuvio e ai Campi Flegrei
h. 15.25-15.45
A. Neri (INGV-PI): Scenari eruttivi e pericolosità da colate piroclastiche
h. 15.45-16.05
A. Zollo (Univ. Napoli), E. Del Pezzo (INGV-OV): Pericolosità connessa a terremoti pre- e sin-eruttivi, e risposta di sito nelle aree del Vesuvio e Campi Flegrei
h. 16.05-16.25
G. Zuccaro (Univ. Napoli): Tecniche di valutazione degli scenari di danno da eruzioni vulcaniche: Applicazioni al Vesuvio e ai Campi Flegrei
h. 16.25-16.45
Domande e discussione
h. 16.45-17.10
G. Valentine, University at Buffalo: Emerging cyberinfrastructure for collaboration in model development, validation, application and data sharing, and ideas for application to stakeholder engagement
h. 17.10-17.30
Coffee & Wine break
h. 17.30-18.30
Progetto V5-Speed: Sessione Poster
9 Luglio 2010
h. 09.00-10.30
Discussione Generale e Prospettive Future
h. 10.30-11.00
Coffee break
h. 11.00-11.15
Benvenuto alle autorità
h. 11.15-12.00
Interventi da parte delle autorità: INGV, DPC, MIUR (in definizione)
h. 12.00-12.45
Proiezione documentario Progetti INGV-DPC Pericolo Vulcani, regia T. Bernabei
h. 12.45-13.00
Chiusura convegno